societing lab

Modernità Industriosa. La politica del “Cambiare il mondo”

“Cambiare il mondo” è diventato il motto della nuova generazione ed essere un ChangeMaker ne è diventata l’aspirazione comune.

Tutti concordano sul fatto che il mondo deve cambiare, ma in che modo deve avvenire questo cambiamento? Fino ad ora nessuno ha immaginato una valida alternativa a un modello sociale che sembra essere arrivato al declino finale, e tanto meno ad una qualsiasi strategia realistica per affrontare una crisi ecologica di dimensioni potenzialmente rivoluzionarie.

I nostri tempi sono segnati da un pessimismo dell’intelletto che si manifesta nel fatto che nessuno sembra avere una seria alternativa per migliorare la situazione attuale e un ottimismo della volontà, in quanto, nonostante l’assenza di alternative, c’è un desiderio generale di cambiamento.

Anche la modernità industriale (ovvero quella intorno agli anni ’70) ha esaltato il cambiamento. La differenza è che allora il cambiamento aveva uno scopo chiaro, tutti sapevano, più o meno, ciò per cui stavano lottando (comunismo, democrazia liberale, sovranità nazionale, ecc.). Oggi, invece, manca il senso, la direzione del cambiamento. Non abbiamo idea di ciò che porterà il cambiamento o come sarà il futuro. Tuttavia, sappiamo che è necessario.

In parte la difficoltà di immaginare una direzione per il cambiamento deriva da una colonizzazione praticamente completa dell’immaginario da parte della cultura commerciale e dal concomitante declino della politica e di quella che un tempo era chiamata la “sfera pubblica”.

Voler cambiare il mondo senza sapere esattamente come, non è una condizione storicamente nuova. È una caratteristica di quella che chiamiamo modernità industriosa. Un’esperienza moderna che abbiamo già vissuto in passato. Secondo il sociologo Max Weber, i protestanti hanno inaugurato la modernità industriale attraverso la loro pura operosità, il loro duro lavoro e il loro sacrificio. Hanno cercato di migliorare se stessi e il mondo che li circonda, senza sapere davvero cosa volessero ottenere. Invece, il loro impegno era offuscato dal concetto mistico di una “chiamata divina”. Come noi, avevano solo una vaga idea di dove fossero diretti, e forse non avrebbero gradito i risultati dei loro sforzi, se li avessero conosciuti. Semplicemente non erano in grado di vedere il futuro che stavano costruendo. Ora, mentre la “gabbia d’acciaio” della modernità industriale sta crollando, un’esperienza simile di modernità operosa si sta riaffermando.

In una certo senso, il ritorno della modernità industriosa è un fatto culturale. È il risultato dello smantellamento delle Grandi Narrative che hanno segnato la modernità industriale (il comunismo, la democrazia liberale o la ricca società dei consumi, insieme ai movimenti sociali). Quando vengono a mancare i grandi schemi, l’unico modo per dare un significato politico o almeno civico alla propria vita è cercare di cambiare le circostanze, o di fare del bene per avere un qualche impatto. Quando queste narrazioni sono svanite, è emersa l’irrilevanza di molti lavori aziendali.

In effetti, David Greaber, afferma che circa il 40% dei lavori del middle management (relazioni pubbliche, risorse umane, brand manager o consulenti finanziari) ”ritiene che il loro lavoro sia inutile”. Molte persone ora sfuggono a tali carriere, se possono, perché sentono che un lavoro di questo tipo non gli permetterà di fare il genere di cambiamento che desiderano. Inoltre, un numero crescente di persone viene licenziato dalle carriere aziendali, perché il loro ruolo è stato esternalizzato e sono costretti a reinventarsi liberi professionisti.

La modernità industriosa è l’esperienza di persone che affrontano l’insicurezza senza la protezione di un’organizzazione e la sempre minore protezione di uno stato sociale; persone che devono far emergere la loro esistenza tra l’indigente realtà dell’occupazione e la sicurezza di una carriera stabile. “Cambiare il mondo” è la politica – o forse l’inconscio politico – di tale precarietà. È un modo per convincerti, nel modo giusto o sbagliato, che stai facendo qualcosa di prezioso e che la tua vita ha un significato.

E questa condizione sta diventando sempre più comune. In effetti, qualcosa di simile è sempre stato parte dell’esperienza moderna per la gente comune. Anche nelle società organizzate della modernità industriale, molti hanno operato al di fuori dei mercati del lavoro regolamentati. Basti pensare ai ristoranti di famiglia e alle piccole pensioni che proliferavano nei quartieri popolari della classe operaia europea fino a poco tempo fa; carretti di cibo per le strade di Singapore o Mumbai; i magliari di Napoli che viaggiavano indisturbati tra Parigi e Berlino vendendo tessuti durante la Seconda Guerra Mondiale, e ovviamente l’economia informale che a volte offriva beni e servizi illeciti.

Nella conclusione del suo magnus opus sulla storia del capitalismo in Occidente, Fernand Braudel si meravigliò del fatto che, nonostante quasi mezzo millennio di istituzioni capitalistiche sempre più sofisticate, rimanesse “una sorta di strato inferiore dell’economia”, un’economia competitiva diversa da quello che si considerava il “vero capitalismo”. Questa economia industriosa – su piccola scala, flessibile e semi-formale – è rimasta più diffusa in alcuni luoghi, come l’India o l’Italia meridionale, ma non è mai stata completamente sradicata nemmeno nelle società altamente organizzate del nord Europa o degli Stati Uniti.

Ora, un’impresa così piccola e ad alta intensità di lavoro sta diventando un’opzione per una più ampia gamma di attori. La scomparsa di posti di lavoro industriali stabili nell’ovest occidentale (e sempre più anche in Asia man mano che le fabbriche si automatizzano) e la trasformazione delle campagne in Africa e Sud America a causa del land grabbing e dei cambiamenti climatici, sta spingendo una generazione di persone fuori dalle loro tradizionali forme di vita. Molti migrano, spesso non semplicemente per necessità ma anche perché sentono di meritare una vita migliore per se stessi e le loro famiglie.

In effetti, il sogno di una vita migliore non è mai stato così diffuso e tangibile come lo è ora. Tentano la fortuna nel boom delle Megacity che non sono in grado di assorbirli all’interno del mercato del lavoro “ufficiale” che si sta contraendo. Tentano di compiere il pericoloso viaggio in Europa, negli Stati Uniti o in qualche altra parte della “patria” della modernità industriale. Per la maggior parte di essi, l’aspirazione è quella di avviare un’attività in proprio, di crearsi una vita migliore, un po’ più dignitosa e un po ‘più significativa.

La vera novità è che a questi imprenditori industriosi così popolari si uniscono sempre più laureati della classe media, che storicamente preferivano un impiego stabile all’imprenditoria. L’imprenditorialità di tali knowledge workers è spesso necessaria, ma spesso è anche una scelta. Per molti, l’imperativo etico ed esistenziale di cambiare il mondo trova la sua espressione nel mondo degli affari e dell’imprenditoria. Queste tendenze probabilmente diventeranno ancora più pronunciate in futuro quando l’automazione e la contrazione economica si uniranno per rendere ancora più rare le carriere aziendali, sia della classe media che proletaria.

La ristrutturazione capitalista ha spostato l’economia operosa dai margini al centro. Sempre più la produzione di beni e servizi e, sempre più l’innovazione, sono relegate alle piccole imprese ad alta intensità di lavoro. Tuttavia, l’affermazione del settore industrioso è dovuta anche ai nuovi beni comuni che sono derivati dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione della produzione e della cultura capitalista, insieme all’affermazione di una serie di alternative come l’open source o le comunità peer production.

Questi nuovi beni comuni rendono più semplice l’organizzazione di operazioni aziendali complesse. L’economia operosa non è in grado di impegnarsi in un’innovazione veramente dirompente. Tuttavia, è bene, spesso meglio dei giganti aziendali che restano dell’età industriale, adattare le soluzioni tecnologiche esistenti alle esigenze popolari e alle nuove nicchie di mercato. È anche possibile che le nuove tecnologie disponibili come blockchain o software plug and-play per il data mining rendano questa economia industriosa su piccola scala ancora più innovativa in questo senso.

Il ritorno di laboriosi rapporti di produzione, sebbene in una versione high-tech, è stato guidato dalla ristrutturazione capitalista. Ma sta anche guidando tale ristrutturazione. E sta già guidando una sostanziale trasformazione nella natura del capitalismo digitale. Il capitalismo delle piattaforme, il dominio di piattaforme orientate al consumatore come Uber, Facebook o Amazon insieme ai mercati del lavoro su piattaforma, può essere inteso come una strategia che mira a contenere e controllare una moltitudine di piccole imprese possedendo i mercati su cui operano e tassando le transazioni in cui si impegnano. In effetti, dagli anni ’80, la struttura istituzionale delle piattaforme odierne si è evoluta diventando un modo per controllare le catene di approvvigionamento aziendali estese.

Gli attuali piani per l’ Industrial Internet, o Industria 4.0, mirano ad estendere tale controllo centralizzando i dati raccolti da una vasta moltitudine di atti di produzione e consumo attraverso economie nazionali. Potremmo vedere un’estensione di questo paradigma della piattaforma in un modello di capitalismo che combina l’imprenditoria di massa alla base, con in alto un controllo dispotico top-down esercitato tramite algoritmi e big data.

Il ritorno di laboriose relazioni di produzione in una versione potenziata digitalmente è forse la contraddizione più importante che segna il capitalismo contemporaneo e sarà una fonte cruciale della futura evoluzione o, forse, della trasformazione di quel sistema.

 

Tratto da Industrious Modernity. The Politics of ‘Changing the World’ di Adam Arvidsson (testo redatto ed estratto da Changemakers. The Industrious Future of the Digital Economy, di Adam Arvidsson).

Traduzione a cura di Francesca Bosio