Societing 4.0 nasce per creare ponti tra significati, tra attori, tra discipline, tra metodi, tra territori, tra tradizione e innovazione…
Ricomporre la frammentazione e superare la disarticolazione attuale delle discipline, dei settori, dei territori, degli attori, al fine di definire visioni di possibili futuri che vanno re-immaginati superando le rigide divisioni. Le tecnologie possono avere un ruolo-chiave come abilitatori, come facilitatori delle connessioni oltre che come sistemi di raccolta e condivisione delle conoscenze prodotte di volta in volta.
Favorire l’apprendimento individuale e insieme quello collettivo, generativo di empowerment, di relazioni e di miglioramento dei beni comuni. Significa orientarsi a possibili futuri supportando la creazione di comunità capaci di generare apprendimento collettivo, con il coinvolgimento attivo di attori che vadano oltre i confini dei loro ruoli tradizionali e consolidati. Qui le tecnologie sono strumenti da utilizzare ma anche supporti da creare e da ripensare in modo coerente con i significati ridefiniti e riformulati.
La nostra idea di modello mediterraneo comprende, quindi, un ruolo rilevante delle persone e delle comunità nella generazione di possibili futuri con un’attenzione costante alla produzione di impatti sociali, ambientali, economici  che siano “ecologiciâ€.